Canali Minisiti ECM

La sopravvivenza al tumore al polmone aumenta con l'immunoterapia

Oncologia Redazione DottNet | 18/04/2018 15:06

Studio Usa, introdurla immediatamente insieme alla chemioterapia

Se ci si ammala di tumore al polmone, le probabilità di sopravvivenza aumentano se, insieme alla terapia, viene data anche l'immunoterapia, cioè dei farmaci che attivano il sistema immunitario. Lo ha verificato uno studio della New York University pubblicato sul New England Journal of medicine. I risultati, ottenuti con il più comune tipo di cancro al polmone, possono cambiare, secondo i ricercatori, il modo in cui i medici tratteranno questo tumore.

"La chemioterapia da sola non è più la cura standard, ma bisogna iniziare l'immunoterapia il prima possibile", commenta Leena Gandhi, coordinatrice del gruppo. Finora sono stati approvati alcuni farmaci immunoterapici, che scatenano il sistema immunitario del malato per uccidere le cellule maligne, ma sono molto costosi, possono causare gravi effetti collaterali e di solito sono utili per meno dela metà dei pazienti. Quando funzionano però, la loro efficacia dura più a lungo nel tempo. "La chemioterapia ha delle limitazioni, mentre l'immunoterapia più curare. Abbiamo dei pazienti vivi da più di 8 anni grazie ai farmaci immunoterapici", continua Gandhi.

pubblicità

Nello studio sono stati seguiti 616 malati di 16 diversi paesi, con tumore al polmone in fase avanzata. Alcuni hanno ricevuto chemioterapia e immunoterapia, mentre altri chemioterapia con un placebo. Dopo 10,5 mesi, si è visto che quelli trattati con la sola chemio avevano una sopravvivenza massima di 11,3 mesi, mentre gli altri che avevano ricevuto anche l'immunoterapia vivevano più a lungo e la loro probabilità di morire si era dimezzata. La sopravvivenza stimata a 1 anno era possibile per il 70% dei pazienti che avevano avuto l'immunoterapia, contro il 50% di quelli trattati solo con la chemio. "I dati sono impressionanti, stiamo facendo progressi - aggiunge Roy Herbst, uno dei ricercatori - anche se a beneficiarne possono essere per ora solo il 30-40% dei pazienti. C'è molto da migliorare ancora".

Fonte: New England Journal of medicine

Commenti

I Correlati

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Ti potrebbero interessare

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing